COD: A-21
COD: A-186
COD: A-158
COD: A-24
COD: A180
COD: A-166
COD: A-165
COD: A-178
COD: A-106
COD: A-102
COD: A-185
Dai primi anni del Settecento, in Inghilterra, la cultura scientifica si è affermata in maniera definitiva, confermando quanto era stato fatto nei secoli antecedenti. Medicina, fisica, astronomia, matematica, ingegneria, architettura, geografia, scienze, geologia, chimica, meccanica, navigazione e quant’altro subirono un notevole balzo in avanti. Newton, Stephenson, Faraday, Boyle, Darwin, Jenner, Wilkins, sono tra i principali scienziati del periodo meritevoli di una citazione particolare.
In conseguenza a questo un notevole impulso ebbe lo sviluppo di strumenti atti a misurare in maniera sempre più precisa i fenomeni scientifici come dimostrazione di teoremi o proprio del comune uso. Microscopi per visualizzare il minuscolo; Bussole, sestanti, cannocchiali, cronometri, orologi per aiutare i marinai; Teodoliti e livelle utilizzati da geografi e geologi; Telescopi per gli astronomi; Pompe pneumatiche per il vuoto; Barometri, barografi, termometri, igrometri, pluviometri per determinare i valori di pressione, umidità e temperatura; Anemometri per quantificare la velocità del vento; Specchi, lenti e prismi per le scienze ottiche; Calorimetri e dilatometri nel campo della meccanica; Elettroscopi, sgabelli isolanti, macchine a strofinio, condensatori per studiare i fenomeni elettrici ed elettrostatici; Bilance di precisione per pesare e dosare.
Grazie all’aiuto di tutti questi strumenti Isaac Newton ha postulato le leggi sulla gravità universale; Edoardo Jenner ha scoperto il vaccino contro il vaiolo; George Stephenson ha ideato la macchina a vapore; George Darwin lo si ricorda per la teoria della evoluzione della specie; Michael Faraday studioso di elettrochimica ed elettromagnetismo; Robert Boyle e la sua legge sulla termodinamica.
Nell’Ottocento altri strumenti scientifici si aggiungono o migliorano quelli esistenti e vengono utilizzati per modalità scolastiche e didattiche così da poter forgiare una nuova e numerosa schiera di fisici, matematici, chimici, astronomi, ingegneri, architetti, medici, astronomi, esploratori e altro. Oggigiorno molti di questi strumenti fanno parte di musei o collezioni private, ma ciò non toglie che altrettanti possano essere acquistati per uso o diletto personale.
Presso il nostro negozio di Elite Antiquari in Chiavari, si trovano vari strumenti scientifici d’epoca quali: Cannocchiali dell’Ottocento e dei primi del Novecento di varie misure, Bussole magnetiche in ottone dell’Ottocento Inglese, Macchine fotografiche dei primi anni del Novecento, antico Microscopio tascabile completo della sua scatola, Teodolite da geometri in metallo e ottone, Metronomo da musicista con variatore di tempo, epoca Vittoriana, in legno di mogano, Scatola musicale (Music box) con varie melodie, Sestante della seconda guerra mondiale del 1944, Tromba in ottone degli anni ‘50, Barografo settimanale dei primi del Novecento con scatola in legno di rovere e vetro, Barometro al mercurio da parete con cassa in mogano, dotato di igrometro e termometro, della seconda metà dell’Ottocento.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.