Oggetti di Antiquariato Inglese
e Restauro a Chiavari

Vendita e restauro di oggetti di antiquariato inglese.
Mobili del Settecento e dell’Ottocento da Elite Antiquari a Chiavari.

libreria elite 2023

Nel nostro laboratorio, su ogni mobile, effettuiamo un accurato restauro conservativo, eseguito assecondando le esigenze del Cliente, ma mantenendo inalterate le caratteristiche strutturali e superficiali che ne esaltano l’unicità e la patina raggiunti nel corso degli anni.

Al tempo della Regina Vittoria, l’Inghilterra era un impero coloniale di dimensioni mondiali, ogni giorno una nave carica di legni pregiati sbarcava a Londra: il carico destinato alle grandi botteghe artigiane. Gli Inglesi nell’Ottocento erano grandi intenditori di legni pregiati come il mogano, il palissandro, il rovere e noce, tutti materiali che non tarlavano; gli ultimi due furono impiegati in special modo nel Settecento. Nella stessa epoca gli Inglesi importarono grandi quantità di legno di mogano da Cuba. “La famiglia del mogano è molto vasta, e le piante che nascono in zone paludose, in cinquant’anni, possono raggiungere un diametro di 80 cm.” Diversamente gli alberi che crescono all’asciutto impiegano duecento anni per raggiungere la stessa dimensione, ma forniscono un legno più bello e pregiato, dalla venatura fine e un po’ intersecata. Inoltre, il legno di questa pianta è più compatto.

Gli artigiani inglesi tenevano conto di tutti questi particolari qualitativi prima di scegliere il legno adatto a confezionare un mobile. Per questo motivo e per le grandi abilità tecniche divennero ebanisti eccezionali stimati in tutto il mondo, grandi maestri di intarsi.

Un particolare curioso e interessante è la piuma di mogano, una parte pregiata della pianta che gli ebanisti utilizzavano per valorizzare i mobili più belli come, in Europa, la radica di noce. Diversamente dalla nostra radica, veniva ricavata dai rami (dalla biforcazione dei rami e dalla sezione di particolari tronchi) e la chiamarono così perché aveva la forma di una piuma. I mobili furono costruiti in mogano, legno che veniva importato dalle colonie, particolarmente pregiato per la venatura, con la prerogativa di non tarlare e con l’ottima conservazione nel tempo.

Una Passione da oltre 60 anni

L’amore per la tecnica di lavorazione artigianale e per le linee inglesi.

Mario Debenedetti, artigiano, imprenditore e antiquario, ricorda le origini della sua passione per il mobile inglese: “Avevo sedici anni e lavoravo come apprendista presso un artigiano, studiavo e riproducevo i mobili Inglesi di gran moda all’epoca e ne ammiravo la perfezione delle linee. Per me è stata una grande scuola”.
Studiando le tecniche di lavorazione dei maestri d’oltre Manica, Mario Debenedetti si appassionò allo stile elegante e alle linee armoniose di questi mobili, tanto da imparare anche la lingua inglese.

Le tecniche di lavorazione dei maestri d’oltre Manica furono una scuola per il giovane Mario Debenedetti che si appassionò allo stile elegante e alle linee armoniose di questi mobili. Nel 1980, Mario si ricordò di tutto questo e decise finalmente di assecondare la sua antica passione.
Fin dall’inizio della nostra attività d’antiquari, continuiamo ad andare personalmente in Inghilterra a comprare mobili da restaurare che portiamo nel nostro laboratorio di Chiavari, per poi metterli in esposizione nel locale in Carruggio Dritto accuratamente lucidati a tampone o a cera.

Un accurato restauro conservativo

Alcuni scatti degli artigiani a lavoro nel nostro laboratorio di restauro a Chiavari.